Dio ai piedi dell’uomo

Per comprendere appieno il significato del gesto di Gesù di mettersi a lavare i pedi dei discepoli è necessario sapere che nella società ebraica questo gesto era compiuto dal servo. Si tratta di un compito ritenuto umiliante, il più basso e per questo affidato all’ultimo dei servi…

Dettagli

Gesù Cristo il giusto

“Veramente quest’uomo era giusto”. Con queste parole il centurione romano confessa sotto la croce la gloria a Dio. La sottolineatura è la giustizia di Gesù, il suo essere conforme al volere di Dio, proclama la sua innocenza. Colui che è stato arrestato, processato, condannato e messo a morte è un innocente…

Dettagli

Lasciamo cadere le pietre

Al centro di questo evangelo c’è una donna sorpresa in adulterio a cui altri esseri umani vogliono applicare una giustizia zoppa, un sistema incompleto che punisce duramente alcuni mentre lascia liberi altri…

Dettagli

Noi, fratelli del figliolo prodigo

Possiamo leggere le parabole dei Vangeli senza sapere esattamente se siamo l’operaio della prima ora o l’operaio dell’undicesima ora, se siamo la pecora perduta o una della novantanove lasciate nel deserto. Ma nella parabola del figliol prodigo no…

Dettagli

Se non vi convertirete

Alcuni sono turbati da una notizia drammatica e riferiscono a Gesù che dei pellegrini della Galilea erano stati massacrati nel cortile del Tempio dai soldati romani del governatore Pilato mentre offrivano sacrifici…

Dettagli

Trasfigurazione

Il racconto delle tentazioni di Gesù ci rivela che la tentazione è la misura della nostra fedeltà alla parola di Dio. Che quando permettiamo al Vangelo di essere davvero Vangelo, cioè di essere in noi fuoco che arde, allora la nostra carne si ribella, il nostro spirito si rivolta…

Dettagli

Tentati a causa del Vangelo

Il racconto delle tentazioni di Gesù ci rivela che la tentazione è la misura della nostra fedeltà alla parola di Dio. Che quando permettiamo al Vangelo di essere davvero Vangelo, cioè di essere in noi fuoco che arde, allora la nostra carne si ribella, il nostro spirito si rivolta…

Dettagli

Sapienza e follia del Vangelo

La parola di Dio che oggi ci è rivolta nel Siracide e nel Vangelo è molto semplice nel suo messaggio: attraverso massime e sentenze è pieno di saggezza umana, di ragionevolezza, di equilibrio…

Dettagli

Il nemico come maestro

“Venerdì sera avete rubato la vita di una persona eccezionale, l’amore della mia vita, la madre di mio figlio, eppure non avrete il mio odio. Non so chi siete e non voglio neanche saperlo. Voi siete anime morte. Perciò non vi farò il regalo di odiarvi…

Dettagli

Beati voi poveri

Dichiarando i poveri beati Gesù ci chiama a riconoscere che l’accumulo di beni di ogni genere non rende felici a lungo termine. È semplicemente una soddisfazione che può dare al massimo l’illusione della felicità, dal momento che l’accumulo di beni materiali e spirituali satura…

Dettagli

Verso acque profonde

Gesù sale sulla barca di Simone e si allontana un po’ dalla riva per trovare la giusta distanza dalla folla che gli fa ressa attorno e da lì comincia ad insegnare. Dopo aver finito di parlare alla folla, si rivolge personalmente a Simone ma non per dirgli quello che già sa…

Dettagli

L’attesa compiuta

È nel Tempio di Gerusalemme che ha inizio l’Evangelo di Gesù Cristo secondo Luca. È al Tempio che Gesù pronuncia le sue prime parole. È nel Tempio che l’Evangelo secondo Luca si conclude con i discepoli pieni di gioia che benedicono Dio…

Dettagli

III domenica dell’ordinario

Una e una sola volta nei vangeli Gesù legge le Scritture e quella sola lo fa in una liturgia. Nella sinagoga di Nazaret, in mezzo ai suoi fratelli riuniti in preghiera in giorno di sabato, Gesù legge la profezia di Isaia e la commenta…

Dettagli

II domenica dell’ordinario

“Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale”; quasi interrompendo il racconto è indicata la presenza delle anfore e la loro descrizione è minuziosa: sono sei, fatte di pietra, destinate alla purificazione rituale…

Dettagli

Battesimo del Signore

“Tutto il popolo veniva battezzato”. L’espressione “tutto il popolo”, tipica dell’evangelista Luca, non è una semplice figura retorica che esagera la descrizione della realtà per amplificarla, ha invece uno spessore teologico altamente simbolico…

Dettagli

Epifania del Signore

Come il turbamento di Erode e di tutta Gerusalemme sono l’inizio del rifiuto del Messia annunciato nel salmo secondo “i re della terra insorgono contro il Signore e il suo Messia” (cf. Sal 2,2), così la venuta dei magi è l’inizio della signoria del Messia su tutti i popoli…

Dettagli

II domenica dopo Natale

Sorprende e sempre sconcerta l’animo che l’inaudito annuncio “il Verbo si è fatto carne” sia preceduto dall’amara constatazione: “Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto” (Gv 1,11). La grandiosa proclamazione del mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio è al tempo stesso…

Dettagli

Maria Madre di Dio

I pastori ai quali è stata annunciata “una grade gioia” (Lc 2,10), fanno obbedienza alla parola dell’angelo e si recano senza indugio e “trovano Maria, Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia”…

Dettagli

Santa famiglia

Il racconto dell’evangelista Luca ci riporta al tempio, con Gesù e i suoi genitori. L’episodio conclude i racconti dell’infanzia facendoci ascoltare le prime parole di un Gesù giovane. Non affrettiamoci a fare di questa scena il bar mitzvah di Gesù…

Dettagli

Natale del Signore

“Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore”. Il Salvatore non è semplicemente nato, ma è nato “per voi”. Quella nuova vita non è genericamente nata ma è fin dal primo momento una vita “per voi”. Questo bambino non nasce per sé stesso…

Dettagli

IV domenica di Avvento

È un vangelo ricolmo di gioia quello dell’incontro di Maria con Elisabetta. Non la gioia chiassosa e superficiale, ma una gioia festosa che trabocca dall’intimo di queste due donne e che si espande, un’esultanza che fa sussultare, che fa danzare…

Dettagli

III domenica di Avvento

“Cosa dobbiamo fare?” è la domanda che le folle, i pubblicani e i soldati rivolgono a Giovanni. A quanti si recano da lui nel deserto per interrogarlo egli chiede “frutti di conversione”, cioè un reale e fattivo cambio di comportamento…

Dettagli

Immacolata concezione

C’è stato un giorno, c’è stato un momento in cui Maria si è confrontata con la presenza di Dio. Comprendiamo che era turbata, infinitamente più turbata di quanto lo fosse Abramo quando ricevette la rivelazione dell’unico Dio…

Dettagli

I domenica di Avvento

“Vegliate in ogni momento!”, ci comanda il Signore. L’esatto contrario della vigilanza è la noncuranza. L’Avvento è il tempo dell’uomo e della donna che lottano contro lo spirito della noncuranza che si manifesta in tanti e diversi modi…

Dettagli

Cristo Re dell’universo

“Io sono re”, confessa Gesù davanti a Pilato, ed è per questa parola che, in obbedienza al Vangelo della festa che conclude l’anno liturgico, confessiamo Gesù Cristo re dell’universo. Questo significa che noi cristiani dobbiamo trovare solo nel Vangelo…

Dettagli

XXXIII domenica dell’ordinario

“Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”, questo messaggio di Gesù risuona oggi più che mai attuale mentre costatiamo come stanno velocemente passando sopra di noi i cieli degli insegnamenti, dei valori, e della cultura cristiana…

Dettagli

XXXII domenica dell’ordinario

Gesù è un uomo che guarda attentamente ciò che avviene attorno a lui. Osserva i comportamenti delle persone, i gesti magniloquenti e quelli discreti, traendo lezione da ciò che vede. La realtà è per lui il primo insegnamento…

Dettagli

XXXI domenica dell’ordinario

Lo scriba chiede “quale comandamento è il primo fra tutti?”, e di tutti i comandamenti Gesù ne cita soltanto due e dei due ne fa uno solo. Può farlo perché ciò che unisce il primo comandamento, “tu amerai il Signore tuo Dio”, tratto dal Deuteronomio…

Dettagli

Giornata dei defunti

Confessata la fede nella comunione dei santi, il giorno dopo confessiamo la fede nella comunione con tutti i morti. La santità e la morte le celebriamo come un unico mistero, un mistero di comunione…

Dettagli

Tutti i santi

“Credo la comunione dei santi”, è in questa genuina verità di fede cristiana, lo confessiamo nel Credo, che è racchiuso il senso della gioiosa festa di tutti i santi. Una prima
verità della comunione dei santi è rivelata dalla potente immagine…

Dettagli

XXX domenica dell’ordinario

Questo è un passo del Vangelo che è difficile non leggere come un giudizio, soprattutto quando si è divorziati. Perché questo passo, come altri testi biblici, è spesso utilizzato per giustificare dei punti di vista…

Dettagli

XXIX domenica dell’ordinario

Questo è un passo del Vangelo che è difficile non leggere come un giudizio, soprattutto quando si è divorziati. Perché questo passo, come altri testi biblici, è spesso utilizzato per giustificare dei punti di vista…

Dettagli

XXVIII domenica dell’ordinario

Questo è un passo del Vangelo che è difficile non leggere come un giudizio, soprattutto quando si è divorziati. Perché questo passo, come altri testi biblici, è spesso utilizzato per giustificare dei punti di vista…

Dettagli

XXVII domenica dell’ordinario

Questo è un passo del Vangelo che è difficile non leggere come un giudizio, soprattutto quando si è divorziati. Perché questo passo, come altri testi biblici, è spesso utilizzato per giustificare dei punti di vista…

Dettagli

XXVI domenica dell’ordinario

“Perché non segue noi”, è questo l’argomento maggiore che Giovanni utilizza per informare Gesù di come hanno cercato di impedire a uno sconosciuto di scacciare i demoni nel suo nome. Poco prima il padre il cui figlio aveva uno spirito muto chiede aiuto a Gesù…

Dettagli

XXV domenica dell’ordinario

Come a Cesarea di Filippo, Gesù ha talvolta cose difficili da insegnare ai suoi discepoli di allora come di oggi. Allora procede come un buon maestro: attende il momento opportuno, riprende pazientemente e approfondisce il suo insegnamento…

Dettagli
logo

Strada Camadio 1
10010 Albiano d’Ivrea

Prenotazioni ospitalità:
+39 375 507 0733

Copyright © Casa della Madia. All Rights Reserved – CF: 93051490014