Ritiro di Pentecoste 2024
La grande festa di Pentecoste alla Madia l’abbiamo vissuta nella condivisione con molti ospiti e amici venuti per il ritiro predicato da fr. Enzo, per la celebrazione eucaristia e per il festoso pasto…
La grande festa di Pentecoste alla Madia l’abbiamo vissuta nella condivisione con molti ospiti e amici venuti per il ritiro predicato da fr. Enzo, per la celebrazione eucaristia e per il festoso pasto…
Abbiamo accolto sabato 18 maggio i giovani della Comunità pastorale S. Francesco d’Assisi di Mariano Comense. Guidati da don Alessandro Bernasconi, referente degli oratori di Mariano, il gruppo di giovani sono venuti alla Madia per condividere con noi una giornata di riflessione, preghiera e condivisione…
Gesù non ci ha lasciato un testamento spirituale, ma ci ha lasciato lo Spirito santo come suo testamento. Non ci ha lasciato un’eredità, ma il suo Spirito come unico suo dono. Ciò che di più grande, infatti, una persona può lasciare di sé quando se ne va è il suo spirito.
Con grande gioia, da sabato 11 a martedì 14 maggio, abbiamo accolto in visita alla Madia l’ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede S.E. Ivan Soltanovsky per colloqui con fr. Enzo Bianchi…
L’ascensione di Gesù è essenziale al suo mistero, per questo il Nuovo Testamento la narra e la Chiesa la celebra. Il senso dell’ascensione era infatti iscritto nel modo di essere di Gesù, nella sua maniera di stare con gli altri e di vivere la sua missione….
Domenica 5 maggio, per la seconda “Domenica alla Madia” abbiamo ospitato Gabrielle Caramore. La nota saggista, giornalista e conduttrice radiofonica ha proposto una intensa riflessione sul tema “Dire Dio oggi”…
Sabato 4 maggio abbiamo accolto un gruppo di scout del Canavese formato da ragazzi e ragazze di diversi clan della zona, impegnati in un fine settimana di formazione…
“Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati”, davanti al comandamento nuovo siamo in presenza non solo di una parola che esprime l’uomo Gesù tutto intero, ma siamo di fronte anche a una delle più alte sintesi spirituali a cui l’umanità è giunta…
Dopo la grande metafora del pastore buono ecco quella della vite: “Io sono la vite vera e il mio Padre è il vignaiolo”. Gesù risorto prosegue la conversazione con noi tratteggiando chi è il suo discepolo…
“Io sono il buon pastore”, è il mistero della presentazione che di Gesù fa di sé stesso, un mistero che si completa e che giunge a pienezza in una sorta di conversazione con noi. “Io sono”, un vero e proprio capolettera delle Scritture sante…