XIII domenica dell’ordinario
I due episodi che formano questa pagina di vangelo a prima vista appaiono giustapposti, ma in realtà sono intersecati tra loro con un preciso effetto a specchio che dà spessore all’intreccio. Non è una pura coincidenza…
I due episodi che formano questa pagina di vangelo a prima vista appaiono giustapposti, ma in realtà sono intersecati tra loro con un preciso effetto a specchio che dà spessore all’intreccio. Non è una pura coincidenza…
La morte, la fede, la paura, ecco gli ingredienti di questa pagina di vangelo. Nel mezzo di una burrasca di vento con le onde che si abbattono all’improvviso sulla barca rischiando di farla colare a picco…
All’interno del programma “Domenica alla Madia”, domenica 16 giugno abbiamo ospitato il fondatore di Slow Food Carlo Petrini per una giornata di approfondimento e riflessione sull’educazione alimentare…
Da alcuni giorni la Madia dispone di un nuovo spazio di incontro e di accoglienza destinato agli ospiti. Abbiamo sistemato l’ampio e voluminoso deposito in passato destinato al ricovero dei mezzi agricoli…
Il regno di Dio è in mezzo a noi, tra di noi, anzi è in noi come la vita è nel seme. Perché il regno di Dio è vivo, germoglia, cresce, matura e fin da ora porta i suoi frutti. Il Regno è una realtà viva…
Gesù libera perché è un uomo libero. Porta la liberazione perché anzitutto lui ha compiuto un cammino di liberazione che ha avuto inizio dal cerchio più ristretto, la famiglia e il suo ambiente sociale originario…
Maria Zaccaria, un’antica amica da noi conosciuta ad Ostuni dove frequentava la fraternità assiduamente, con i suoi 96 anni è salita da Taranto fino ad Albiano per sostare alcuni giorni a Casa della Madia accompagnata dalla nipote Angela…
L’eucaristia non è solo la parola di Gesù “Questo è il mio corpo” ma anche il gesto più importante che lui ha fatto “prese il pane e lo spezzò”. L’eucaristia non è solo pane ma pane spezzato e condiviso…
“Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo”, è in questi tre nomi che dimora in modo permanente il nostro battesimo, da quando abbiamo trovato in essi il nostro atto di nascita. Il mistero della Trinità che celebriamo non è un teorema, un concetto, un’astrazione…
Non c’è esperienza più intensa ed emozionante di sentire una poesia dalle labbra del poeta. È quello che è avvenuto nel pomeriggio di domenica 19 maggio alla Madia: la nota poetessa Mariangela Gualtieri ha offerto al vasto pubblico convenuto un Reading di suoi testi dal titolo “fraternità solare”…