Lasciamo cadere le pietre
Al centro di questo evangelo c’è una donna sorpresa in adulterio a cui altri esseri umani vogliono applicare una giustizia zoppa, un sistema incompleto che punisce duramente alcuni mentre lascia liberi altri…
Al centro di questo evangelo c’è una donna sorpresa in adulterio a cui altri esseri umani vogliono applicare una giustizia zoppa, un sistema incompleto che punisce duramente alcuni mentre lascia liberi altri…
Martedì 29 luglio – sabato 2 agosto 2025
ROSSANA BRAMBILLA – ANTONELLA CASIRAGHI
Il percorso si propone di approfondire l’ascolto come disposizione e azione alla base di qualsiasi relazione, valorizzando la sapienza biblica…
Possiamo leggere le parabole dei Vangeli senza sapere esattamente se siamo l’operaio della prima ora o l’operaio dell’undicesima ora, se siamo la pecora perduta o una della novantanove lasciate nel deserto. Ma nella parabola del figliol prodigo no…
Ribelle, sovvertitore ed eversivo. È questa la figura di Gesù tratteggiata da Giulio Busi – filologo e saggista, professore di ebraismo alla Freie Universität di Berlino – domenica 23 marzo a Casa della Madia. È stata qualcosa di più di una semplice presentazione del suo libro Gesù il re ribelle, Una storia ebraica…
Alcuni sono turbati da una notizia drammatica e riferiscono a Gesù che dei pellegrini della Galilea erano stati massacrati nel cortile del Tempio dai soldati romani del governatore Pilato mentre offrivano sacrifici…
Fin dall’inizio della nostra vita monastica a Casa della Madia nell’estate del 2023, un certo numero di amici e ospiti – singoli, coppie, famiglie, laici e presbiteri – ci hanno chiesto di poter avere con la nostra comunità un legame più stretto e strutturato. Un legame che superi la semplice frequentazione della Madia…
29 giugno 2025
ALESANDRO ARESU
L’economia e la politica globale vivono un’epoca di disordine, di conflitti, di trasformazioni. Dopo la fine della guerra fredda, nel nuovo secolo è emersa sempre più la competizione tra Stati Uniti e Cina…
Il racconto delle tentazioni di Gesù ci rivela che la tentazione è la misura della nostra fedeltà alla parola di Dio. Che quando permettiamo al Vangelo di essere davvero Vangelo, cioè di essere in noi fuoco che arde, allora la nostra carne si ribella, il nostro spirito si rivolta…
La quaresima è un tempo in cui tutti, credenti o non credenti, possiamo compiere un discernimento e rafforzare la capacità di dire dei “sì” e dei “no” convinti…
Il racconto delle tentazioni di Gesù ci rivela che la tentazione è la misura della nostra fedeltà alla parola di Dio. Che quando permettiamo al Vangelo di essere davvero Vangelo, cioè di essere in noi fuoco che arde, allora la nostra carne si ribella, il nostro spirito si rivolta…